Articoli
Guida al VISTO DI CONFORMITA’ – Circolare n°13E
/in 730, 730-4, Agenzia delle Entrate, CONTROLLI, CREDITI D'IMPOSTA, News, ONERI DEDUCIBILI, ONERI DETRAIBILI, REDDITI /da M
Pubblicata il 31 maggio la Circolare n.13/E relativa agli ultimi aggiornamenti della guida al
VISTO DI CONFORMITÀ
Continua a leggere
Noleggio occasionale di imbarcazioni
/in 730, Agenzia delle Entrate, MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE, News, REDDITI /da aleCon l’obiettivo di incentivare la nautica da diporto e il turismo nautico, il legislatore ha previsto che il titolare persona fisica o società non avente come oggetto sociale il noleggio o la locazione, ovvero l’utilizzatore a titolo di locazione finanziaria, di imbarcazioni e navi da diporto, può effettuare, in forma occasionale, attività di noleggio (articolo 49-bis, comma 1, Dlgs 171/2005). Continua a leggere
Modelli 730/2018 a rimborso: il perché dei controlli preventivi
/in 730, Agenzia delle Entrate, CONTROLLI, News /da aleApprovati, con provvedimento del 25 giugno 2018, i criteri per individuare gli elementi di incoerenza da utilizzare per effettuare i controlli dei modelli 730/2018 con esito a rimborso, come disposto dalla legge di stabilità 2016. Oltre alle dichiarazioni presentate direttamente dal contribuente o tramite il sostituto d’imposta, i controlli possono riguardare anche quelle affidate ai Caf o ai professionisti abilitati. Continua a leggere
Ritardi nei rimborsi 730/2017
/in 730, Agenzia delle Entrate, News /da MI controlli preventivi
Modifiche della L.208/2015 all’attività di Controllo dell’Amministrazione Finanziaria
La Legge di Stabilità 2016 (L.208/2015) ha modificato l’art.5 del d.lgs. 175/2014 in materia di “semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata”, introducendo un nuovo livello di controllo preventivo volto a rafforzare l’attività di verifica dell’Amministrazione finanziaria sulla reale consistenza del credito del contribuente.
In base a quanto disposto dalla norma “Nel caso di presentazione della dichiarazione direttamente ovvero tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta e che presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri pubblicati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate ovvero determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 euro, l’Agenzia delle entrate può effettuare controlli preventivi, in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa, entro quattro mesi dal termine previsto per la trasmissione della dichiarazione, ovvero dalla data della trasmissione, se questa e’ successiva a detto termine. Il rimborso che risulta spettante al termine delle operazioni di controllo preventivo e’ erogato dall’Agenzia delle entrate non oltre il sesto mese successivo al termine previsto per la trasmissione della dichiarazione, ovvero dalla data della trasmissione, se questa e’ successiva a detto termine. Restano fermi i controlli previsti in materia di imposte sui redditi.” (cfr. art.5 co. 3-bis d.lgs. 175/2014)
Successivamente con PROVVEDIMENTO PROT. 108815 DEL 9 GIUGNO 2017 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che “Per effetto del richiamo al citato articolo 5, comma 3-bis, contenuto nell’articolo 1, comma 4, dello stesso decreto legislativo n. 175 del 2014, i controlli preventivi possono trovare applicazione anche con riferimento alle dichiarazioni presentate ai CAF o ai professionisti abilitati.”
Criteri per la predisposizione dei controlli preventivi
Elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2017
Il citato PROVVEDIMENTO PROT. 108815 DEL 9 GIUGNO 2017 ha individuato gli elementi di incoerenza presenti nelle dichiarazioni 730/2017 con esito a rimborso nei seguenti:
- Modifiche importanti rispetto ai dati contenuti nella Dichiarazione Precompilata;
- Incoerenza rispetto ai dati contenuti nelle Certificazioni Uniche;
- Incoerenza rispetto ai dati inviati da enti esterni;
- Irregolarità individuate negli anni precedenti.
Inoltre la L.147/2013 (Stabilità 2014) aveva già disposto all’art.1 co.586 che “Al fine di contrastare l’erogazione di indebiti rimborsi dell’imposta sul reddito delle persone fisiche da parte dei sostituti d’imposta nell’ambito dell’assistenza fiscale (…), l’Agenzia delle entrate, entro sei mesi dalla scadenza dei termini previsti per la trasmissione della dichiarazione (…), ovvero dalla data della trasmissione, ove questa sia successiva alla scadenza di detti termini, effettua controlli preventivi, anche documentali, sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia in caso di rimborso complessivamente superiore a 4.000 euro, anche determinato da eccedenze d’imposta derivanti da precedenti dichiarazioni.”
Ritardi nei rimborsi da modello 730/2017
Effetti dei controlli preventivi sui tempi di erogazione dei crediti che scaturiscono da modello 730/2017
Per effetto dei controlli posti in essere secondo i criteri sopra descritti, per i 730 che saranno sottoposti a verifica dall’Agenzia delle Entrate si osserverà la seguente disciplina:
- Entro 4 mesi dal termine di presentazione delle dichiarazioni o dalla data di trasmissione se questa è successiva, l’Agenzia delle Entrate effettuerà il controllo della documentazione giustificativa;
- Entro 6 mesi dal termine di presentazione delle dichiarazioni o dalla data di trasmissione se questa è successiva, l’Agenzia delle Entrate liquiderà il rimborso spettante al contribuente;
La liquidazione del credito direttamente effettuata dall’Agenzia delle Entrate può avvenire con accredito diretto su c/c, se il soggetto che presta l’assistenza fiscale ha fornito le coordinate del c/c del contribuente (IBAN), oppure con l’invito dell’Agenzia al contribuente a presentarsi in qualsiasi ufficio postale per importi inferiori ad € 1.000,00 o con l’emissione di un vaglia della Banca d’Italia per importi superiori ad € 1.000,00.
Riferimenti normativi
Lettere su anomalie redditi 2013: chiarimenti fino al 31 dicembre
/in 730, Agenzia delle Entrate, REDDITI /da MI contribuenti che in questi mesi hanno ricevuto comunicazioni con cui il Fisco segnala loro anomalie nei redditi 2013 dichiarati e alle quali non hanno dato risposta entro il 2 ottobre,
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (settembre 2017)
/in 730, Agenzia delle Entrate, ONERI DETRAIBILI /da MÈ disponibile da oggi, nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate, la versione aggiornata della guida. La revisione si è resa necessaria per dar conto delle ultime novità previste in materia di ecobonus dal “decreto conti pubblici” (Dl 50/2017), Continua a leggere
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali (settembre 2017)
/in 730, Agenzia delle Entrate, ONERI DETRAIBILI /da M
Continua a leggere
Nuovo Rli: da oggi, locazioni solo con il nuovo modello
/in Agenzia delle Entrate, CEDOLARE SECCA, CONTRATTI DI LOCAZIONE /da MDisponibile on line, sul sito dell’Agenzia delle entrate, insieme alle relative istruzioni e alle specifiche tecniche, la rivisitazione del RLI_modello, versione 2.0, Continua a leggere
Categorie
- 730
- 730-4
- 770
- Agenzia delle Entrate
- BONUS
- CEDOLARE SECCA
- CEDOLINI BADANTI
- CONTRATTI DI LOCAZIONE
- CONTROLLI
- CREDITI D'IMPOSTA
- CU – INPS
- DIMISSIONI ONLINE
- DOMANDA ONLINE
- F24
- Gazzetta Ufficiale
- IMU – TASI
- INPS
- ISEE
- Ministero del Lavoro
- Ministero dell'Economia e delle Finanze
- MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE
- News
- ONERI DEDUCIBILI
- ONERI DETRAIBILI
- RED
- REDDITI
- Reddito di Cittadinanza
- Riscossione
- Senza categoria
- SPESE CONDOMINIALI
- SPESOMETRO
Archivi
CAF – LAVORO E FISCO SRL
Sede legale: via Cola di Rienzo 212, 00192 Roma
Partita Iva: 09706531002 – Albo CAF n.0084
Sede ammin./operativa: via Isonzo, 34 – 00198 Roma
Tel. 06/3215795 – fax 06/89280670
Email: info@caflavoroefisco.it
Email certificata (PEC): caflavoroefisco@legalmail.it